Attività e Background

Giurista esperta in materia di D.Lgs.81/08 e D.Lgs.231/01, collabora con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore, con le Aziende private e pubbliche, le ASL, gli Ordini professionali, i siti, le case editrici e le riviste specializzate.

Docente nei corsi di formazione e aggiornamento rivolti a RSPP e ASPP, Coordinatori di Cantiere, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RLS, Medici Competenti, Organi di Vigilanza, Consulenti in materia di salute e sicurezza (art.37 D.Lgs.81/08, Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011, Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, D.Lgs.231/01).
È in possesso dei requisiti di qualificazione richiesti dal D.I. 6 marzo 2013 recante “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”.
Svolge attività di consulenza giuridica sulle problematiche connesse all'applicazione del D.Lgs.81/08 e delle norme primarie e secondarie collegate in materia di salute e sicurezza sul lavoro, anche con riferimento agli aspetti organizzativi legati alle individuazioni dei ruoli aziendali, alle nomine, alle deleghe di funzioni ed in generale alla strutturazione organizzativa anche alla luce del D.Lgs.231/01.
TESTI E MANUALI PUBBLICATI
È autrice di numerosi testi e manuali in materia di salute e sicurezza sul lavoro (tra cui il “Codice della Salute e Sicurezza sul Lavoro”, “Professione Medico Competente”, “Guida tecnico-giuridica alla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro” ed altri presenti nella sezione "Testi e manuali pubblicati") oltre che di articoli e commenti a sentenze su riviste specializzate e siti del settore.

ARTICOLI E COMMENTI A SENTENZE
È possibile leggere gli articoli e i commenti a sentenze di Anna Guardavilla pubblicati su Puntosicuro www.puntosicuro.it, su Amblav www.amblav.it e su Obiettivorischiozero www.obiettivorischiozero.it oltre che nella apposita sezione Articoli e commenti a sentenze.
Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2000 presso lu2019Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia del Diritto Romano, ha frequentato il corso annuale di specializzazione post-laurea in diritto civile, penale ed amministrativo del Prof. Mariconda a Milano.
L’anno successivo ha frequentato il Master interdisciplinare in Gestione aziendale “Manager domani” organizzato dalla Fondazione I.D.I. (Istituto Dirigenti Italiani) in collaborazione con A.L.D.A.I. (Associazione Liberi Dirigenti Aziende Industriali) e Università degli Studi a Milano, durante il quale ha avuto modo di appassionarsi alle problematiche connesse alla gestione aziendale della salute e sicurezza sul lavoro e di decidere di specializzarsi in tale materia.
Ha così conseguito l’anno successivo un diploma di Master Universitario di 400 ore in “Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale” presso l’Università dell’Insubria di Varese, (Facoltà di Chimica e Biologia), mettendo così a frutto ed integrando le competenze giuridiche acquisite durante il percorso universitario e post-universitario con le competenze gestionali e tecnico-scientifiche acquisite nei successivi Master.n

TESTI E MANUALI PUBBLICATI

  • DOSSIER AMBIENTE “SMART WORKING", a cura di R. Borgato: Contributo di Anna Guardavilla su “Il “lavoro agile” (o “smart working”) nel sistema normativo italiano", IV Trimestre 2018.

  • CODICE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (Ambiente e Lavoro, Opera dell’Enciclopedia della Prevenzione, aggiornamenti dal 2005 al 2018), comprensivo del TESTO UNICO MASSIMATO CON LE PRINCIPALI MASSIME DELLA CASSAZIONE

  • "PROFESSIONE MEDICO COMPETENTE", di Anna Guardavilla e Graziano Frigeri, Ediz. EPC, settembre 2014

  • DOSSIER AMBIENTE "STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO", a cura di Carlo Bisio e Anna Guardavilla, II Trimestre 2014

  • DOSSIER AMBIENTE "SENTENZE COMMENTATE: DVR, RISCHI, MISURE, ATTREZZATURE, APPALTI, CANTIERI, DPI, FORMAZIONE", a cura di Anna Guardavilla e Rino Pavanello, I trimestre 2014

  • DOSSIER AMBIENTE "GIURISPRUDENZA E COMMENTI PER I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE", a cura di Anna Guardavilla e Rino Pavanello, IV trimestre 2013

  • All'interno del TRATTATO DI MEDICINA DEL LAVORO (Ed. 2013), ha curato il Cap. "La figura del medico competente", insieme a G.Briatico e D.Ditaranto

  • MEMENTO IGIENE E SICUREZZA-ENCICLOPEDIA LEFEBVRE (IPSOA): Aggiornamento 2008 (Ha curato l'aggiornamento dei capitoli su Le sanzioni nel Testo Unico, Il controllo e la vigilanza)

  • DOSSIER AMBIENTE "TESTO UNICO: TITOLO PRIMO, DIRIGENTI E PREPOSTI, D.LGS.231/01" aggiornato al 2010 e arricchito con la più recente giurisprudenza (Dossier Ambiente n. 91, a cura di Anna Guardavilla), III trimestre 2010

  • DOSSIER AMBIENTE "DIRIGENTI E PREPOSTI" aggiornato al D.Lgs.81/2008 (DOSSIER Ambiente n. 84, a cura di Anna Guardavilla e Rolando Dubini), IV trimestre 2008

  • DOSSIER AMBIENTE sul D.Lgs. 231/01: "ART. 30 TESTO UNICO" (DOSSIER Ambiente n. 83, III trimestre 2008)

  • All'interno del libro "Facebook Come - Le relazioni virtuali", redazione del capitolo "Le problematiche giuridiche connesse all'utilizzo di Facebook", di A. Guardavilla e F. Salmi, Ed. FRANCO ANGELI, 2009

  • DOSSIER AMBIENTE "GUIDA TECNICO-GIURIDICA ALLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO" aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e al D.Lgs. 106/09 (DOSSIER Ambiente n. 81 e n. 86, a cura di Anna Guardavilla. Autori: A. Guardavilla, R. Dubini, N. Canciani, G. Frigeri), giugno 2008 e nuova ediz. settembre 2009

  • DOSSIER AMBIENTE "GUIDA TECNICO-GIURIDICA ALLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO" (DOSSIER Ambiente n. 73, a cura di Anna Guardavilla, Rino Pavanello, P. Bertoldo. Autori: A. Guardavilla, R. Dubini, N. Canciani, G. Frigeri, B. Deidda), marzo 2006

"La professionalità è nella cura per i dettagli"

Interventi e Relazioni ai Convegni

Una selezione degli interventi ai convegni presentati negli ultimi 11 anni sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, della medicina del lavoro, della responsabilità amministrativa d'impresa, sempre con particolare attenzione agli orientamenti giurisprudenziali.

  • 2018
  • 9 Nov 18

    MOG-231: I DIECI ANNI DELL'ART.30 DEL D.LGS.81/08

    Ha presentato l'intervento "Art.30, individuazione di ruoli, competenze e poteri e delega di funzioni" al Convegno organizzato da ASSOPREV a Milano.

  • 28 May 18

    LA SALUTE E LA SICUREZZA NELLE SCUOLE: RUOLI E RESPONSABILITA'

    Ha presentato l'intervento "Ruoli e responsabilità dei Dirigenti scolastici e dei proprietari delle strutture" alla XIX Giornata della Sicurezza sul lavoro organizzata da ATS INSUBRIA a Como.

  • 25 May 18

    STRESS, MOBBING, BURNOUT: LAVORO E RISCHI PSICOSOCIALI

    Ha presentato l'intervento "Giurisprudenza attuale su stress, mobbing, burnout" al Convegno organizzato da ASSOPREV a Parma

  • 2017
  • 20 Oct 17

    MEDICO COMPETENTE E RSPP: LAVORARE IN TEAM

    Ha presentato l'intervento "Medico Competente e RSPP: ruolo, responsabilità individuali e di team" al convegno organizzato da Assoprev a Bergamo.

  • 29 Sep 17

    L'efficacia della Formazione: aspetti giuridici, tecnici e non tecnici

    Ha presentato l'intervento "La valenza giuridica della formazione" al convegno organizzato da AINTS e AIAS a Porcari (Lucca)

  • 24 Feb 17

    Medico Competente e RSPP - Nuove Sfide

    Ha presentato l'intervento "Medico Competente e RSPP: ruolo, responsabilità individuali e di team" e ha moderato la tavola rotonda "Medico Competente e RSPP: presente e futuro" al Convegno organizzato da ASSOPREV a Parma.

  • 2016
  • 12 Oct 16

    Affrontare con determinazione la sfida della prevenzione dai rischi psicosociali

    Ha presentato l'intervento "L’art.28 del D.Lgs.81/08 e la categoria dei "fattori psicosociali" di rischio" al Seminario RLS/RSA organizzato dalla FISAC-CGIL (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) presso la Camera del Lavoro di Milano.

  • 1 Jul 16

    La gestione della sicurezza nelle organizzazioni complesse: dal DVR alla formazione continua

    Ha presentato l'intervento "I protagonisti della sicurezza: obblighi e responsabilità" al Convegno organizzato dall'Università del Salento e altri, a Lecce

  • 7 Jun 16

    Stress, molestie lavorative e organizzazione del lavoro

    Ha presentato l'intervento "L'art. 28 del D.Lgs.81/08 e la categoria dei fattori psicosociali di rischio" al convegno organizzato da SNOP, Reg. Lombardia, AIBEL, Policlinico, Università degli Studi di Milano

  • 20 May 16

    Tecnostress, differenze di genere, invecchiamento

    Ha presentato l'intervento "L'inquadramento normativo in materia di tecnostress, differenze di genere e invecchiamento lavorativo" al convegno organizzato da Puntosicuro

  • 12 Apr 16

    Le differenze di genere

    Ha presentato l'intervento "La considerazione delle differenze di genere dalla L.123/07 al D.Lgs.81/08 al D.Lgs.151/2015 attuativo del Jobs Act", organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro e CGIL Lombardia

  • 2015
  • 3 Dec 15

    Le fibre artificiali vetrose

    Ha presentato l'intervento "Il valore giuridico delle Linee Guida" al convegno organizzato da Assoprev e FIVRA.

  • 1 Dec 15

    Lavori in presenza di traffico

    Ha presentato l'intervento "Il ruolo strategico della formazione. Il discrimine tra formazione come adempimento e formazione di qualità nell'ambito del Sistema Autostrade", organizzato da FISE ACAP

  • 18 Nov 15

    La sicurezza nelle organizzazioni complesse

    Ha presentato gli interventi "Il D.Lgs.231/01 e i reati di salute e sicurezza" e "L'organizzazione interna per la gestione della sicurezza: individuazione di compiti e responsabilità" alla XIII Riunione Nazionale di sicurezza di Assogastecnici e Federchimica a Stresa

  • 15 Oct 15

    Il D.Lgs.151/2015 attuativo del Jobs Act e la legge sugli ecoreati

    Ha presentato gli interventi "Le modifiche apportate dalla Legge sugli Ecoreati (reati ambientali) al D.Lgs.231/01" e "Le modifiche apportate dal Jobs Act al D.Lgs.81/08" al convegno organizzato a Bologna da Associazione Ambiente e Lavoro

  • Visualizza gli interventi ai convegni degli anni precedenti....

Articoli e Commenti a Sentenze

Alcuni articoli di approfondimento e commenti alle sentenze della Cassazione Penale e Civile che analizzano le modalità corrette di adempimento degli obblighi prevenzionistici e le responsabilità dei soggetti della prevenzione.

X

APPLICAZIONE DEL D.LGS.231/01 AD UN INFORTUNIO IN UN CANTIERE

Commento a Trib. Monza, 3 settembre 2012

RESPONSABILITA’ DI UN RSPP E DI UN DIRIGENTE IN UN OSPEDALE

Commento a Cass. IV Pen., 11 marzo 2013 n.11492

DELEGA DI FUNZIONI: REQUISITI DI SOSTANZA E DI FORMA

Commento a Cass. IV Pen., 1° dicembre 2009 n.45931

PORTO DI GENOVA: RESPONSABILITA’ DEL CDA, ASSOLTO L’RSPP

Commento a Cass. IV Pen., 20 maggio 2013 n.21628

DIFFERENZA TRA NOLO A CALDO (LOCAZIONE) E APPALTO

Commento a Cass. IV Pen., 5 giugno 2009 n.23604

PULIZIA DEGLI INDUMENTI PROTETTIVI: SU CHI GRAVA?

Commento a TAR Veneto, II, 8 settembre 2006 n.2897

OBBLIGHI DEL SUBAPPALTATORE PER LAVORI SPECIALISTICI

Commento a Cass. Pen. 25 giugno 2012 n.25145

UNITA’ PRODUTTIVA E DATORIALITA’ ANCHE SENZA DELEGA

Commento a Cass. Pen. 25 ottobre 2012 n.41981

DIRETTORE DEI LAVORI E OBBLIGHI DI SICUREZZA

Commento a Cass. IV Pen., 15 gennaio 2014 n.1471

ART. 26 E COORDINAMENTO IN AMBITO FERROVIARIO

Commento a Cass. IV Pen., 12 maggio 2014 n.19487

SELEZIONE DELL’IDONEITA’ TECNICO-PROFESSIONALE

Commento a Cass. IV Pen., 27 agosto 2014 n.36268

PREPOSTO: OBBLIGHI DI VIGILANZA E RESPONSABILITA’

Commento a Cass. IV Pen., 21 aprile 2006 n.14192

RESPONSABILITA’ DEL SINDACO E OBBLIGHI DI SICUREZZA

Commento a Cass. III Pen., 20 settembre 2007 n.35137

MEDICO COMPETENTE: RUOLO E RESPONSABILITA’

Commento a Cass. III Pen., 13 giugno 2006 n.20220

INCENDI IN LABORATORIO E IN HOTEL: SQUADRA DI EMERGENZA

Commento a Cass. IV Pen., 1° aprile 2014 n.15049

E' possibile leggere anche gli altri articoli pubblicati da Anna Guardavilla pubblicati su
Puntosicuro www.puntosicuro.it, Amblav www.amblav.it e Obiettivorischiozero www.obiettivorischiozero.it.

Video degli Interventi ai Convegni

Una selezione di video di relazioni e interventi presentati da Anna Guardavilla a convegni e iniziative pubbliche in veste di relatrice o di moderatrice

X

la sicurezza e la salute nelle scuole

ATS Insubria - 28 maggio 2018

FISE-ACAP, 11.06.2014, Roma

Moderatrice della Tavola rotonda sul concetto di luogo di lavoro nel comparto autostradale

FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS, 27.11.2012, Camera del Lavoro di Milano

Sentenze sulla mancata valutazione del rischio da movimenti ripetitivi

AMBLAV, 12.09.2012, Milano

Omissione dolosa di cautele e disastro doloso: Eternit, Thyssen, ILVA

AMBLAV, 12.04.2016, Palazzo Reale a Milano

Differenze di genere: evoluzione legislativa dal 2007 ad oggi

AMBLAV, 15.10.2015, Bologna Fiera

Legge sui reati ambientali e connesse modifiche al D.Lgs.231/01

Contatti

E' possibile contattare la D.ssa Anna Guardavilla per informazioni: compilando il form qui di seguito, al numero +39 338 77.47.927
oppure inviando una email a anna.guardavilla@libero.it

    Tel. +39 338 77.47.927 & Fax +39 02 55.18.73.56
    anna.guardavilla@libero.it & annaguardavilla@pec.it

    Via Spartaco 30 - 20135 - Milano

    Clicca per visualizzare la mappa