Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2000 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia del Diritto Romano, ho frequentato il corso annuale di specializzazione post-laurea in diritto civile, penale ed amministrativo del Prof. Mariconda a Milano.
L’anno successivo ho frequentato il Master interdisciplinare in Gestione aziendale “Manager domani” organizzato dalla Fondazione I.D.I. (Istituto Dirigenti Italiani) in collaborazione con A.L.D.A.I. (Associazione Liberi Dirigenti Aziende Industriali) e Università degli Studi a Milano, durante il quale ho avuto modo di appassionarmi alle problematiche connesse alla gestione aziendale della salute e sicurezza sul lavoro e di decidere di specializzarmi in tale materia.
Ho conseguito l’anno successivo un diploma di Master Universitario di 400 ore in “Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale” presso l’Università dell’Insubria di Varese, (Facoltà di Chimica e Biologia), mettendo così a frutto ed integrando le competenze giuridiche acquisite durante il percorso universitario e post-universitario con le competenze gestionali e tecnico-scientifiche acquisite nei successivi Master.
Già dopo le prime esperienze professionali si è fatta strada in me l’idea – che ispira la mia attività ancora oggi – che le aziende, i professionisti e tutti gli operatori del settore prevenzionistico potessero trarre vantaggio da una divulgazione chiara, comprensibile e qualificata della normativa e della giurisprudenza in materia, fornita da soggetti particolarmente specializzati in tale ambito e ad esso specificatamente dedicati.
Ho deciso così di trasformare la mia passione nei confronti della divulgazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e, più in generale, la mia attitudine a supportare in termini consulenziali – nell’ambito e nei limiti delle mie competenze – gli operatori del settore, nella mia professione, che da più di vent’anni svolgo con convinzione ed entusiasmo.
Ho ispirato la mia attività ai valori in cui credo: il dialogo, il confronto, la chiarezza e la costruttività nella comunicazione, l’interdisciplinarità, l’approfondimento attraverso uno studio e un aggiornamento costante, la disponibilità all’ascolto.
Le mie principali aree di intervento e le mie competenze
SONO AUTRICE DEL CONTRIBUTO "LA VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' DEL MODELLO ORGANIZZATIVO ATTO A PREVENIRE I REATI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LE INDICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA"
SONO AUTRICE DEL CONTRIBUTO "IL LAVORO AGILE (O SMART WORKING) NEL SISTEMA NORMATIVO ITALIANO".
AUTORI: CARLO BISIO E ANNA GUARDAVILLA
Commenti a sentenze della Cassazione su datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore, RSPP, RLS, Medico Competente, committente, coordinatori di cantiere, responsabile dei lavori, direttore dei lavori, delega di funzioni, esercizio di fatto di poteri direttivi.
AUTORI: ANNA GUARDAVILLA E RINO PAVANELLO
Commenti a sentenze di Cassazione in materia di DVR, rischi e misure di prevenzione e protezione, attrezzature, appalti, cantieri, DPI, formazione
AUTORI: ANNA GUARDAVILLA E RINO PAVANELLO
Questo libro "costituisce un pregevolissimo contributo per quanti sono impegnati nella prevenzione del rischio da silice, nella diagnosi delle malattie da silice, nel supporto alle vittime, ma anche, in termini più generali, per quanti si occupano di impatto sulla salute delle esposizioni occupazionali e ambientali."
SONO AUTRICE DEL CAPITOLO "FONTI GIURIDICHE E SILICE: GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI DELLA CORTE DI CASSAZIONE"
Sono stata curatrice del Codice, curando tutti gli aggiornamenti dei tre volumi di cui si componeva, sia in formato cartaceo che elettronico, dal 2005 al 2018.
Teoria e sviluppo dei Sistemi di Gestione - Analisi e descrizione dei processi delle organizzazioni.
A CURA DI: FABRIZIO BENEDETTI, ALESSANDRO FOTI E ANNA GUARDAVILLA
I fondamenti del mestiere, la corretta gestione del ruolo, la consulenza globale. L’attuale panorama editoriale a disposizione del medico competente comprende ottimi trattati di medicina del lavoro, pregevoli testi di giuristi, manuali operativi. Tuttavia gli uni non possono tenere nella debita considerazione i bisogni “giuridici” ed operativi del medico competente; gli altri sono spesso distanti dall’esperienza sul campo. Mancava un testo che unificasse principi, metodologie e prassi a partire da punti di vista diversi ma convergenti verso un approccio unitario. Il testo è rivolto in primo luogo ai medici competenti, ma costituisce un prezioso punto di riferimento per Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP, RLS, Consulenti, Organi di Vigilanza, INAIL, Patronati, Sindacati, Medici di Base, Medici Specialisti, Medici Legali, Ospedali e Università.
AUTORI: GRAZIANO FRIGERI E ANNA GUARDAVILLA
di esperienza
in questo settore
di docenza
nei corsi di formazione
pubblicati su riviste
del settore
(libri, manuali, codici) di cui sono stata autrice/coautrice/curatrice
"È un privilegio avere la possibilità di imparare da una professionista straordinaria come Anna Guardavilla. La sua conoscenza approfondita della materia, unita alla sua capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente, rende sempre l'argomento, seppur ostico, molto accessibile a tutti."
Ing. Emanuela Migliozzi, Manager Partner Sicurema Safety Consulting
"Conosco Anna da almeno vent’anni e in questi anni ho avuto modo di apprezzarne le qualità professionali, la competenza e il lato umano. Sono onorato di potere contribuire col mio pensiero al lancio di questo nuovo progetto professionale. Only the brave!"
Alessandro Foti, Vice Presidente di AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, Coordinatore organo tecnico UNI “Governance delle organizzazioni”, Amministratore Unico di Studio AEFFE Srl – Società benefit
"Anna Guardavilla è una studiosa e docente di altissimo livello, in grado di unire la ricchezza dei contenuti ad una chiarezza espositiva cristallina. Conoscendola, ho avuto la fortuna di apprezzarne l’onestà intellettuale e la profonda generosità."
Isabella Ponzanelli, Biologa, HSE Manager ed RSPP
"Partecipai nel lontano 2011 ad un corso sulle responsabilità civili e penali tenuto dalla D.ssa Guardavilla a Milano e, nonostante la mia cassetta degli strumenti di lavoro fosse ancora molto scarna, il suo corso è stato molto importante perché mi permise di “vedere” aspetti sulla sicurezza che avevo affrontato, fino a quel momento, in modo legato alle norme tecniche. Sono un Biologo che ha intrapreso il percorso prima della sicurezza, da oltre 20 anni, e poi come RSPP da ormai 14 anni, e le mie conoscenze sul complesso apparato sanzionatorio in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro non erano tra le mie priorità… Posso dire che la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è molto complessa, ma Lei riesce a renderla semplice e non banale, dono che non è così scontato.”
Samuele Gazzola, Biologo, RSPP
"Anna è una professionista molto preparata e competente, con la straordinaria capacità di trasmettere le sue conoscenze con estrema chiarezza e semplicità. E’ sempre un piacere ascoltarla."
Eda Di Nicola, Resp. Progettazione Corsi Comitato Tecnico Professionale GPL
"Anna Guardavilla studia il diritto alla salute e alla sicurezza del lavoro come occasione di crescita collettiva. Noi amiamo dire che quando un evento infortunistico approda in Tribunale, in quello stesso momento la prevenzione registra il suo fallimento. Ma Anna recupera l'animus."
Nunzio Leone, Avvocato del foro di Taranto
Partecipo spesso ai corsi tenuti dalla D.ssa Guardavilla e di lei apprezzo la freschezza, la gentilezza, la conoscenza della materia, l'agilità nel trattare temi che dialetticamente sono comunque complicati per la terminologia e la lunghezza dei periodi. Ma lei è sempre sorridente e solare; è una ballerina di danza classica in una giungla tempestosa!
Enrico Traman, RSPP
"Ogni volta che ho modo di interagire con Anna, attraverso i suoi scritti o in aula, impatta sempre sulla mia crescita professionale, sulla mia autostima e sulle motivazioni che mi spingono verso questo lavoro. Anna non giudica nessuna domanda che le viene posta ma è sempre pronta nel dare una sua opinione, un suo punto di vista, un suo parere, un suo consiglio. Sempre utile e mai banale al fine di rinforzare la conoscenza ed il comportamento di chi si confronta con lei."
Giuseppe Frino, Manager HSE Strategic Senior
"Anna Guardavilla fornisce da tempo a tutti gli interessati, in modo instancabile e meritorio, dettagliato e sistematico, le preziose indicazioni che provengono dalla giurisprudenza. Queste, correttamente intese, consentono all'operatore della salute e sicurezza una più consapevole e attenta riflessione in merito a tutte le necessarie misure di prevenzione e protezione sul luogo di lavoro. E una maggiore attenzione alle responsabilità penali, civili, amministrative e societarie, nonché alle conseguenze operative, patrimoniali e reputazionali che ne derivano. Grazie davvero Anna per il contributo alla cultura della sicurezza che offri con grande professionalità a chi ha orecchie per intendere."
Rolando Dubini, Avvocato del foro di Milano, Cassazionista
"La conoscenza della materia e la chiarezza espositiva sono le caratteristiche che contraddistinguono Anna come la docente più brava che io conosca in questo campo"
Ing. Armando Romaniello
Tel. +39 02 45.497.466 & Fax +39 02 45.499.719
anna.guardavilla@libero.it & annaguardavilla@pec.it
Via Oreste Salomone 43 – 20138 – Milano